Slow feeding

I cavalli sono animali erbivori che passano in natura la maggior parte del tempo a mangiare spostandosi lentamente lungo i pascoli. Il loro stomaco si é evoluto per essere sempre occupato, quindi é di piccole dimensioni e produce costantemente succhi gastrici, sia che stia mangiando, sia che sia a digiuno. In genere se i cavalli stanno a digiuno d’abitudine per piú di 4 ore di seguito rischiano di sviluppare ulcere ed altre malattie. Si stima che la maggioranza dei cavalli scuderizzati con fieno porzionato soffra di ulcere gastriche.

Dare il fieno a volontá a terra senza nessun limite peró, su cavalli o pony che tendono ad ingrassare, rischia di causare danni metabolici irreparabili, oltre a far diventare il terreno del paddock un disastro di fango e fieno.

Abbiamo deciso quindi di utilizzare le reti slow feeding che appendiamo lungo il percorso del nostro paddock paradise ed all’interno dei paddock singoli. Grazie alle reti, i cavalli oltre a mangiare il fieno piu’ lentamente e digerirlo meglio, sono invogliati a muoversi e attivare mentalmente l’esplorazione del loro territorio, spostandosi di rete in rete. Questo ci permette di dare il fieno in modo che copra le 24 ore della giornata,

Le reti vengono appese all’esterno quando il tempo lo permette e all’interno delle capannine o aree coperte quando piove, soprattutto se piove per diversi giorni di seguito.

Il posto preferito dai cavalli per mangiare d’estate, all’ombra degli alberi in un punto ben ventilato del paddock.

Benefici dello slow feeding
https://blog.uomo-cavallo.it/slow-feeding/

Apparato digerente del cavallo
https://www.stiefel.store/it-IT/info/salute-equina/lapparato-digerente-del-cavallo

Intervista con Lucy Rees sui comportamenti alimentari dei cavalli bradi
https://www.epona.tv/eating-is-not-just-eating

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto